L'oleolito di Calendula è Ottenuto tramite la macerazione in olio dei fiori di Calendula officinalis L.; contiene la frazione resinosa ed essenziale dei fiori, oltre ad una parte della frazione flavonoidica, cioè dei pigmenti che donano il vivo colore arancione ai fiori. Queste due frazioni sono conosciute come quelle da cui derivano le proprietà antisettiche, cicatrizzanti ed antifiammatorie dell'oleolito.
Consigli d'uso: Questo oleolito è un rimedio classico e molto conosciuto, usato come antinfiammatorio e vulnerario (cicatrizzante) in caso di lesioni che fanno fatica a guarire, condizioni infiammatorie della pelle, varicosi, emorroidi e geloni. Utile anche per lenire il prurito e l'arrossamento delle punture di insetti.
Avvertenze: l'oleolito di Calendula in genere non presenta problemi di sorta, a parte per soggetti allergici alle Asteraceae (famiglia della margherita) i quali potrebbero avere delle sensibilizzazioni da contatto.